Rinnovabili non fotovoltaiche, ok dell’Ue ai nuovi incentivi

02/05/2016 – Via libera della Commissione Europea alla bozza di decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che incentiva la produzione di energia elettrica da rinnovabili non fotovoltaiche.
 
Il testo, pronto da settembre 2015, a novembre aveva ricevuto il via libera della Conferenza Unificata, ma si è poi bloccato per la verifica di compatibilità con le norme europee sugli aiuti di Stato.

Venerdì scorso il verdetto positivo con cui Bruxelles ha affermato che il decreto “contribuirà al raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici dell’Ue  senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato unico. In particolare, il piano sosterrà l’Italia nel conseguire gli obiettivi dell’Ue in materia di energie rinnovabili, contribuendo ad aumentare la capacità di generazione da fonti rinnovabili di circa 1300 megawatt”.
 
Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche
Il decreto cesserà..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Certificazione energetica: in Emilia nuove regole dal 1° aprile 2016

25/03/2016 – A partire dal 1° aprile 2016 in Emilia-Romagna entreranno in vigore le disposizioni relative alle attività di controllo e alla corresponsione del contributo per gli Ape da parte dei certificatori.
 
Lo ha stabilito la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna nella delibera 304/2016 che posticipa di alcuni mesi (da gennaio ad aprile 2016) l’entrata in vigore delle disposizioni della DGR 1275/2015 relative all’avvio delle attività di controllo e di corresponsione del contributo da parte dei certificatori, in considerazione dei tempi tecnici necessari per il completamento da parte dell’Organismo di Accreditamento del sistema informatizzato per la gestione della procedura di riscossione del contributo e delle attività di controllo.
 
Certificazione energetica degli edifici: il contributo per i certificatori
Con il provvedimento la Regione stabilisce che il contributo richiesto ai soggetti certificatori per ogni..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Riqualificazione energetica, in Emilia Romagna spesi 2 miliardi dal 2008 al 2013

24/03/2016 – In Emilia Romagna dal 2008 al 2013 sono stati spesi più di 2 miliardi di euro per  interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Sono stati appena diffusi i risultati del censimento avviato dalla Regione per la definizione del nuovo Piano energetico dell’Emilia Romagna.
 
Gli interventi riguardano il 12,5% degli edifici contro una media italiana dell’8,5%. Le riqualificazioni hanno reso possibile un risparmio di oltre 1,1 milioni di kilowatt ora in cinque anni nel settore residenziale, che in Emilia Romagna consuma il 25% dell’energia complessiva utilizzata.
 
Lo studio condotto dalla Regione ha estratto i dati relativi al 2013, che non erano ancora stati elaborati. È emerso che, sul totale degli interventi effettuati, il 94% ha riguardato edifici residenziali.
 
Il 50% degli immobili su cui si è intervenuti sono stati costruiti tra il 1961 e il 1982, il 21% tra il 1946 e il 1960.
 
Sul totale..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Il CNI agli ingegneri: ‘chiedete un compenso adeguato per redigere gli APE’

21/03/2016 – Quali sono i ‘compiti’ e gli ‘obblighi’ del professionista che redige l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
 
Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) li ha esplicitati e raccolti in un documento che contiene una sintetica e completa procedura per la redazione dell’APE, in conformità alle Linee Guida Nazionali (DM 26 giugno 2015).raccolgono in un documento 
 
Redazione APE: qualità ed adeguato compenso
Il CNI ha specificato che la guida non descrive gli aspetti tecnici della procedura di attestazione della prestazione energetica (descritta già dalle Linee Guida Nazionali) ma evidenzia i compiti e gli obblighi del professionista, con l’intento “di garantire un alto livello di qualità alla professionalità dell’ingegnere, soprattutto in un settore in cui la mercificazione dell’attività professionale ha raggiunto livelli ben al di là del limite..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more