12/05/2016 – Entro il 20 luglio 2016 il GSE pubblicherà i bandi per l’accesso agli incentivi riconosciuti alle rinnovabili non fotovoltaiche. Lo prevede la bozza di decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che sarà…
12/05/2016 – Entro il 20 luglio 2016 il GSE pubblicherà i bandi per l’accesso agli incentivi riconosciuti alle rinnovabili non fotovoltaiche. Lo prevede la bozza di decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che sarà…
10/05/2016 – Le spese per l’installazione di contatori individuali nei condomini per misurare l’effettivo consumo di calore, raffreddamento e acqua calda delle singole unità immobiliari, sono detraibili al 50%.
A chiar…
02/05/2016 – Un Accordo Quadro per la diffusione nella Regione Calabria del sistema di certificazione e monitoraggio della sostenibilità ambientale in attuazione del “Protocollo ITACA”.
Lo hanno firmato nei giorni scorsi a R…
02/05/2016 – Via libera della Commissione Europea alla bozza di decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che incentiva la produzione di energia elettrica da rinnovabili non fotovoltaiche.
Il testo, pronto da settembre 2015, a novembre aveva ricevuto il via libera della Conferenza Unificata, ma si è poi bloccato per la verifica di compatibilità con le norme europee sugli aiuti di Stato.
Venerdì scorso il verdetto positivo con cui Bruxelles ha affermato che il decreto “contribuirà al raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici dell’Ue senza falsare indebitamente la concorrenza nel mercato unico. In particolare, il piano sosterrà l’Italia nel conseguire gli obiettivi dell’Ue in materia di energie rinnovabili, contribuendo ad aumentare la capacità di generazione da fonti rinnovabili di circa 1300 megawatt”.
Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche
Il decreto cesserà..
Continua a leggere su Edilportale.com
28/04/2016 – In Italia per l’attuazione dell’Accordo di Parigi è necessaria una nuova Strategia Energetica Nazionale capace di rivedere gli strumenti a sostegno dell’efficienza energetica per favorire interventi struttura…
27/04/2016 – Utilizzo delle risorse geotermiche per promuovere l’efficienza energetica degli impianti. È la soluzione su cui stanno puntando alcune Regioni con l’adozione di norme in grado di indirizzare gli operatori.
&…
21/04/2016 – È stata presentata martedì scorso a Roma la ‘Guida all’efficienza energetica negli edifici scolastici’ realizzata dall’ENEA e dalla task force ItaliaSicura/Scuole di Palazzo Chigi.
La Guida vu…
21/04/2016 – Sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi (online dalle 19.00 circa) il comunicato di riapertura dello Sportello per la presentazione delle domande a valere sul Fondo Kyoto per le Scuole. Lo fa sapere il Ministero dell’…
19/04/2016 – Il Senato ha recentemente approvato una mozione promossa da diversi gruppi parlamentari che impegna il Governo a stabilizzare l’agevolazione del 65% nel triennio 2017-2019.
“Si tratta di una notizia positiva – ha comme…
19/04/2016 – Consentire all’interno di edifici e condomini la distribuzione di energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili e istituire vantaggi fiscali per le singole utenze che auto producono da fonti pulite.
Queste alcune…
15/04/2016 – Trasformare il settore edile da ‘divoratore di suolo e di energia’ a capofila per una crescita sostenibile che passi attraverso il dialogo sociale.
Questo l’obiettivo del progetto “B.R.O.A.D. – Buildi…
14/04/2016 – Stabilizzare nel triennio 2017-2019 l’ecobonus del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici. Lo chiede il Senato al Governo in un testo di indirizzo approvato martedì pomeriggio e accolto dal Vice Ministro dell&rsq…
12/04/2016 – Il GSE ha pubblicato un vademecum con tutte le novità del Nuovo Conto Termico, o Conto Termico 2.0 (CT 2.0), in vigore dal 31 maggio 2016, che incentiva gli interventi per l’incremento dell’efficienza energet…
08/04/2016 – Sono finora 68 i progetti per la riqualificazione energetica degli edifici scolastici ammessi alla concessione di prestiti a tasso agevolato dello 0,25%, a valere sul Fondo Kyoto.
I progetti, già notificati ai rispettivi Co…
05/04/2016 – L’industria italiana del Legno Arredo è sempre più attenta alla sostenibilità, vantando performance ambientali da primato in Europa, per quanto concerne eco-design, durabilità, biomateriali e materia…
05/04/2016 – L’industria italiana del Legno Arredo è sempre più attenta alla sostenibilità, vantando performance ambientali da primato in Europa, per quanto concerne eco-design, durabilità, biomateriali e materia…
01/04/2016 – Sono state pubblicate le nuove parti della norma UNI/TS 11300, relative alle prestazioni energetiche degli edifici.
Lo fa sapere il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) spiegando che si tratta:
– della revisione della Parte 4 (fo…
30/03/2016 – Qualche giorno fa l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le regole per consentire ai contribuenti che rientrano nella ‘no tax area’ di usufruire dell’ecobonus 65% attraverso la cessione del credito ai fornitori, poss…
29/03/2016 – La Regione Lazio ha approvato la legge sulla geotermia che disciplina e semplifica le procedure per l’utilizzo di piccoli impianti geotermici in edifici residenziali e pubblici.
Legge regionale sulla geotermia
Le norm…
25/03/2016 – A partire dal 1° aprile 2016 in Emilia-Romagna entreranno in vigore le disposizioni relative alle attività di controllo e alla corresponsione del contributo per gli Ape da parte dei certificatori.
Lo ha stabilito la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna nella delibera 304/2016 che posticipa di alcuni mesi (da gennaio ad aprile 2016) l’entrata in vigore delle disposizioni della DGR 1275/2015 relative all’avvio delle attività di controllo e di corresponsione del contributo da parte dei certificatori, in considerazione dei tempi tecnici necessari per il completamento da parte dell’Organismo di Accreditamento del sistema informatizzato per la gestione della procedura di riscossione del contributo e delle attività di controllo.
Certificazione energetica degli edifici: il contributo per i certificatori
Con il provvedimento la Regione stabilisce che il contributo richiesto ai soggetti certificatori per ogni..
Continua a leggere su Edilportale.com
24/03/2016 – Attivo il portale ENEA 2016, il sito dedicato all’invio telematico della documentazione necessaria ad usufruire delle detrazioni fiscali del 65%, per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio es…
24/03/2016 – Con il Provvedimento 43434 del 22 marzo 2016 l’Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato le regole per consentire ai contribuenti che rientrano nella ‘no tax area’ di usufruire dell’ecobonus 65% attraverso la c…
24/03/2016 – In Emilia Romagna dal 2008 al 2013 sono stati spesi più di 2 miliardi di euro per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Sono stati appena diffusi i risultati del censimento avviato dalla Regione per la definizione del nuovo Piano energetico dell’Emilia Romagna.
Gli interventi riguardano il 12,5% degli edifici contro una media italiana dell’8,5%. Le riqualificazioni hanno reso possibile un risparmio di oltre 1,1 milioni di kilowatt ora in cinque anni nel settore residenziale, che in Emilia Romagna consuma il 25% dell’energia complessiva utilizzata.
Lo studio condotto dalla Regione ha estratto i dati relativi al 2013, che non erano ancora stati elaborati. È emerso che, sul totale degli interventi effettuati, il 94% ha riguardato edifici residenziali.
Il 50% degli immobili su cui si è intervenuti sono stati costruiti tra il 1961 e il 1982, il 21% tra il 1946 e il 1960.
Sul totale..
Continua a leggere su Edilportale.com
22/03/2016 – CAP Holding S.p.a., società che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como, ha bandito, mediante procedura aperta, un concorso per il progetto prelimi…
21/03/2016 – Quali sono i ‘compiti’ e gli ‘obblighi’ del professionista che redige l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) li ha esplicitati e raccolti in un documento che contiene una sintetica e completa procedura per la redazione dell’APE, in conformità alle Linee Guida Nazionali (DM 26 giugno 2015).raccolgono in un documento
Redazione APE: qualità ed adeguato compenso
Il CNI ha specificato che la guida non descrive gli aspetti tecnici della procedura di attestazione della prestazione energetica (descritta già dalle Linee Guida Nazionali) ma evidenzia i compiti e gli obblighi del professionista, con l’intento “di garantire un alto livello di qualità alla professionalità dell’ingegnere, soprattutto in un settore in cui la mercificazione dell’attività professionale ha raggiunto livelli ben al di là del limite..
Continua a leggere su Edilportale.com