Ristrutturazioni con risparmio energetico, prorogata al 1° aprile la scadenza per l’invio all’Enea

21/02/2019 – Prorogata al prossimo 1° aprile la scadenza per l’invio all’Enea della documentazione relativa ai lavori di ristrutturazione con risparmio energetico effettuati fino al 21 novembre 2018.
 
La proroga è stata annunciata nel pomeriggio di oggi dall’Enea.

Si hanno, quindi, ancora 39 giorni a disposizione per la comunicazione, che deve avvenire telematicamente caricando i dati sul sito https://ristrutturazioni2018.enea.it/, necessaria per ottenere la detrazione del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di elettrodomestici che consentono di conseguire un risparmio energetico.
 
Ristrutturazioni con risparmio energetico: come funziona l’invio dati Enea
Il portale Enea consente esclusivamente l’invio delle dichiarazioni i cui lavori sono completati nell’anno 2018.
 
La trasmissione dei dati dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Bonus mobili, scatta l’obbligo di comunicazione all’Enea per gli elettrodomestici

23/11/2018 – C’è un nuovo adempimento per chi ha acquistato elettrodomestici usufruendo del bonus mobili: è necessario inviare una comunicazione all’Enea relativa alla classe energetica e alla potenza elettrica assorbita.
 
A sorpresa, infatti, l’Enea ha fatto rientrare anche i ‘mobili’ tra gli “interventi edilizi e tecnologici che beneficiano del bonus ristrutturazioni ma comportano anche risparmio energetico” per cui la Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di inviare all’Enea una comunicazione.
 
Bonus mobili 2018: i nuovi adempimenti 
Come ha spiegato l’Enea all’evento di presentazione del nuovo portale, tra gli interventi soggetti all’obbligo di invio ci sono: forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici.
 
Gli elettrodomestici devono essere almeno in classe energetica A+, ad eccezione dei forni la cui classe minima..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ristrutturazioni con risparmio energetico, attivo il sito Enea

21/11/2018 – È online il sito Enea dedicato alla trasmissione dei dati degli interventi edilizi e tecnologici che beneficiano del bonus ristrutturazioni ma comportano anche risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.
 
Il portale https://ristrutturazioni2018.enea.it/, online da questo pomeriggio, è stato realizzato d’intesa con il MiSE e l’Agenzia delle Entrate e presentato oggi a Roma dal sottosegretario allo Sviluppo Economico Davide Crippa e dal presidente ENEA Federico Testa.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI 
 
Bonus ristrutturazioni con risparmio energetico: l’invio dei dati
Il sito a cui trasmettere le informazioni per usufruire della detrazione fiscale del 50% consente esclusivamente l’invio delle dichiarazioni i cui lavori sono completati nell’anno 2018.
 
La trasmissione dei dati dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ristrutturazioni con risparmio energetico, attivo il sito Enea

21/11/2018 – È online il sito Enea dedicato alla trasmissione dei dati degli interventi edilizi e tecnologici che beneficiano del bonus ristrutturazioni ma comportano anche risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.
 
Il portale https://ristrutturazioni2018.enea.it/, online da questo pomeriggio, è stato realizzato d’intesa con il MiSE e l’Agenzia delle Entrate e presentato oggi a Roma dal sottosegretario allo Sviluppo Economico Davide Crippa e dal presidente ENEA Federico Testa.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI 
 
Bonus ristrutturazioni con risparmio energetico: l’invio dei dati
Il sito a cui trasmettere le informazioni per usufruire della detrazione fiscale del 50% consente esclusivamente l’invio delle dichiarazioni i cui lavori sono completati nell’anno 2018.
 
La trasmissione dei dati dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Soppalco, quale titolo abilitativo bisogna richiedere

20/07/2018 – Che titolo abilitativo è necessario per la realizzazione di un soppalco? Il Consiglio di Stato ha cercato di chiarire i dubbi che possono sorgere prima di iniziare i lavori. Con la sentenza 4166/2018 ha spiegato che dipende dalle caratteristiche con cui è costruito.
 
Dalle dimensioni del soppalco si può evincere l’utilizzo cui è destinato e se è in grado di determinare un aumento della superficie utile dell’immobile in cui si trova.
 
Soppalco, il caso
I giudici si sono pronunciati sul caso di un’impresa che aveva realizzato un soppalco in un appartamento di sua proprietà. Dal momento che, dopo il sopralluogo da parte di tecnici comunali erano emerse delle difformità dai titoli edilizi abilitativi, l’impresa aveva presentato istanza di concessione in sanatoria per la realizzazione del soppalco e una richiesta di cambio di destinazione d’uso con opere.
 
Il Comune aveva..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

A Venezia la nuova isola del Design e dell’Arte

13/07/2018 – E’ ufficiale, l’isola veneziana di San Servolo ospiterà un nuovo laboratorio permanente dedicato alle aziende del design italiano. 
Il progetto si chiama Venice Innovation Design ed è stato annunciato in maniera ufficiale in concomitanza con la Biennale di Architettura.
 
San Servolo nasce come ex monastero benedettino per poi diventare la storica sede del manicomio maschile fino al 1978, anno della legge Basaglia.
La Provincia l’aveva poi riqualificata negli anni ’90, facendola diventare un complesso universitario, sede della Venice International University dell’Accademia di Belle Arti, un collegio riservato ai migliori studenti dell’Università Ca’ Foscari e di una scuola di specializzazione in neuroscienze. In questa sua nuova veste, l’isola ospitava fino a 15mila visitatori l’anno grazie a festival e rassegne.
 
L’architetto veneziano Diego..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more