20/04/2022 – Gli interventi per l’accessibilità e la rimozione delle barriere architettoniche sono agevolate con le detrazioni fiscali. L’aliquota della detrazione dipende dall’anno in cui si sostengono le spese. La spiega…
20/04/2022 – Gli interventi per l’accessibilità e la rimozione delle barriere architettoniche sono agevolate con le detrazioni fiscali. L’aliquota della detrazione dipende dall’anno in cui si sostengono le spese. La spiega…
14/04/2022 – Il Ministero del Turismo ha pubblicato i criteri per il riparto delle risorse destinate al credito d’imposta e ai contributi per le strutture ricettive, ha fissato i termini di presentazione della documentazione tramite la piatt…
12/04/2022 – A distanza di oltre 8 mesi dalla graduatoria provvisoria, è arrivata la graduatoria definitiva degli enti locali che riceveranno i finanziamenti per ristrutturare o costruire asili nido, scuole dell’infanzia e centri per …
11/04/2022 – Dopo una serie di richieste cadute nel vuoto, il Governo si è impegnato ad allentare i vincoli del Superbonus per gli edifici unifamiliari.
Martina Nardi e Alessia Rotta, rispettivamente presidente della Commissione Atti…
11/04/2022 – Dopo una serie di richieste cadute nel vuoto, il Governo si è impegnato ad allentare i vincoli del Superbonus per gli edifici unifamiliari.
Martina Nardi e Alessia Rotta, rispettivamente presidente della Commissione Atti…
06/04/2022 – Sulla base di quali elementi i Comuni possono classificare gli edifici e, di conseguenza, condizionare gli interventi cui possono essere sottoposti? A questa domanda ha risposto il Consiglio di Stato con la sentenza 2240/2022.
…
06/04/2022 – Sulla base di quali elementi i Comuni possono classificare gli edifici e, di conseguenza, condizionare gli interventi cui possono essere sottoposti? A questa domanda ha risposto il Consiglio di Stato con la sentenza 2240/2022.
…
06/04/2022 – Sulla base di quali elementi i Comuni possono classificare gli edifici e, di conseguenza, condizionare gli interventi cui possono essere sottoposti? A questa domanda ha risposto il Consiglio di Stato con la sentenza 2240/2022.
…
11/03/2022 – Non serve l’autorizzazione paesaggistica preventiva della Soprintendenza per la ricostruzione degli edifici danneggiati dal sisma nelle aree vincolate. Lo ha affermato il Ministero della Cultura, che ha spiegato anche quando una…
10/03/2022 – L’installazione, sul lastrico solare condominiale, di un impianto fotovoltaico a servizio di un appartamento è un intervento di manutenzione straordinaria che dà diritto al bonus ristrutturazioni e, di conseguenza, al bonus mobili.
Questa chance è stata confermata dal sottosegretario al Ministero dell’Economia, Federico Freni, che martedì 8 marzo ha risposto a un quesito posto dal deputato del Pd, Gian Mario Fragomeli, in Commissione Finanze della Camera.
Se queste affermazioni sono valide adesso, c’è da chiedersi cosa accadrà quando il Decreto Energia sarà convertito in legge.
Fotovoltaico sul lastrico solare condominiale…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/03/2022 – A determinate condizioni, l’installazione di un impianto fotovoltaico sul lastrico solare condominiale è assimilato agli interventi di manutenzione straordinaria e dà diritto al bonus ristrutturazioni e, di consegu…
08/03/2022 – Una società che decide di alienare una piccola parte dell’edificio prima di ristrutturarlo e che si impegna direttamente come appaltatore a portare a termine il recupero, assunto in fase di acquisto dell’intero fabb…
02/02/2022 – Qual è il tetto di spesa del superbonus per un intervento di demolizione e ricostruzione, con efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico, di un edificio pericolante composto da due unità e sprovvisto di A…
01/02/2022 – Da quest’anno anche per la realizzazione di box o posti auto pertinenziali è possibile scegliere la cessione del credito o lo sconto in fattura.
La novità è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 20…
01/02/2022 – Possono essere presentate da oggi 1° febbraio al 28 febbraio 2022, le domande per accedere al bonus restauro, il credito d’imposta del 50% per le spese sostenute nel 2021, dalle persone fisiche, per interventi conservativi d…
05/01/2022 – Un contribuente che intende riqualificare soltanto la superficie esterna corrispondente alla sua abitazione e non l’intera facciata dell’edificio, può usufruire del bonus facciate. Lo ha affermato l’Agenz…
05/01/2022 – 22 immobili del patrimonio non strumentale di proprietà dello Stato saranno affidati in concessione/locazione di valorizzazione dall’Agenzia del Demanio per valorizzarli dal punto di vista economico, sociale, culturale e …
30/12/2021 – Sono confermati fino al 2024 alle stesse condizioni bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus, bonus verde; proseguono ma con qualche variazione bonus facciate e bonus mobili; viene introdotto un nuovo bonus per abbattere le barrie…
15/12/2021 – Detraibilità della verifica sismica degli edifici, fascicolo del fabbricato e miglioramento dei bonus edilizi. Sono alcune delle proposte formulate da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e Consiglio …
23/11/2021 – Saranno finanziati con 30 milioni di euro gli interventi di riqualificazione dei centri storici e di valorizzazione turistico-culturale presentati dai piccoli comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
&nbs…
19/11/2021 – Il credito d’imposta dell’80% per la riqualificazione delle strutture ricettive sarà fruibile anche dai ristoranti, dai b&b imprenditoriali e dalle imprese che si occupano di eventi; non ci sarà…
16/11/2021 – Il professionista nel regime forfettario, che realizza un intervento di ristrutturazione edilizia, può usufruire dello sconto in fattura. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un quesito su Fisco Oggi.
&nb…
15/11/2021 – Cambia il modello per comunicare la scelta dello sconto in fattura e della cessione del credito inerente ai lavori di recupero del patrimonio edilizio, efficientamento energetico, messa in sicurezza dal rischio sismico, recupero e restauro delle facciate, installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.
Il nuovo modello, approvato dall’Agenzia delle Entrate, recepisce le modifiche del Decreto “Antifrode” (DL 157/2021) e sostituisce il modello dell’8 agosto 2020 e il modello del 12 ottobre 2020, che sono stati utilizzati fino ad ora per comunicare la scelta di una delle due opzioni.
Sconto in fattura e cessione del credito, le novità antifrode
In base al nuovo Decreto Antifrode, chi sceglie lo sconto in fattura o la cessione del credito nell’ambito di un …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/11/2021 – È stata approvata lunedì all’unanimità dall’Assemblea legislativa delle Marche la legge regionale “Sostegno alle iniziative integrate di riqualificazione e valorizzazione dei borghi e dei centri …
10/11/2021 – Lo sconto in fattura e la cessione del credito potrebbero essere soggetti a controlli preventivi per evitare truffe. Le misure dovrebbero essere contenute in un decreto legge che potrebbe approdare oggi sul tavolo del Consiglio dei Mi…