10/11/2021 – Lo sconto in fattura e la cessione del credito potrebbero essere soggetti a controlli preventivi per evitare truffe. Le misure dovrebbero essere contenute in un decreto legge che potrebbe approdare oggi sul tavolo del Consiglio dei Mi…
10/11/2021 – Lo sconto in fattura e la cessione del credito potrebbero essere soggetti a controlli preventivi per evitare truffe. Le misure dovrebbero essere contenute in un decreto legge che potrebbe approdare oggi sul tavolo del Consiglio dei Mi…
04/11/2021 – La proroga dei bonus casa al 2024, senza la possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito, rischia di depotenziare la portata delle misure e di mettere in difficoltà le imprese.
Dopo l&r…
04/11/2021 – La proroga dei bonus casa al 2024, senza la possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito, rischia di depotenziare la portata delle misure e di mettere in difficoltà le imprese.
Dopo l&r…
02/11/2021 – Il disegno di legge di Bilancio 2022 ha aperto la strada alla proroga del Superbonus. I contenuti del ddl subiranno probabilmente delle modifiche, ma lo spirito alla base della norma è chiaro: tagliare il numero dei beneficiari…
28/10/2021 – La proroga del Superbonus per gli edifici unifamiliari e del bonus facciate potrebbero entrare nella Legge di Bilancio per il 2022. È quanto emerso al termine della cabina di regia che si è svolta ieri per mettere a punt…
25/10/2021 – Sono agevolabili con il Superbonus gli interventi di messa in sicurezza degli elementi che, sebbene esterni all’area di sedime, influiscono sulla stabilità dell’edificio. La spiegazione è contenuta nel parere…
25/10/2021 – Per accedere al bonus facciate si possono utilizzare i modelli di bonifici predisposti per le altre detrazioni fiscali. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un quesito posto su Fisco Oggi.
Bonus facciate,…
22/10/2021 – Il bonus 50% per la manutenzione ed il restauro degli immobili storici agevolerà anche l’installazione di impianti e la rimozione delle barriere architettoniche. Lo prevede la bozza di decreto adottata dal Ministro della …
21/10/2021 – Prendono consistenza il superbonus dell’80% e il contributo a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive. Una bozza di decreto che circola in queste ore delinea requisiti e regole per la fruizione di questi …
21/10/2021 – Prendono consistenza il superbonus dell’80% e il contributo a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive. Una bozza di decreto che circola in queste ore delinea requisiti e regole per la fruizione di questi …
20/10/2021 – La proroga del Superbonus al 2023 sarà parziale e saranno ritoccati anche altri bonus fiscali sulla casa. È quanto emerge dal Documento programmatico di Bilancio per il 2022 approvato ieri dal Consiglio dei Ministri.
&nb…
12/10/2021 – La sostituzione dei decori sulla facciata di un edificio, realizzata nell’ambito di un intervento di coibentazione, può essere agevolata con il Superbonus? La spiegazione è arrivata dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 685/2021.
Superbonus e decori sulla facciata, il caso
Un condominio si è rivolto all’Agenzia delle Entrate perché intenzionato a realizzare la coibentazione a cappotto della facciata e del tetto dell’edificio.
Sulla facciata dell’edificio sono presenti elementi architettonici peculiari che, però, non gli conferiscono alcun valore storico e culturale né lo sottopongono a vincoli storico-artistici e paesaggistici.
L’isolamento termico della facciata presuppone, sul piano tecnico, dei lavori di rimozione e sostituzione degli elementi architettonici con elementi a mi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/10/2021 – In caso di lavori di coibentazione dell’involucro e del tetto, come si calcola la superficie disperdente lorda per ottenere il Superbonus? Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta 680/2021.
Superbonus, il caso
Il proprietario di una villetta si è rivolto all’Agenzia perché intende effettuare un intervento di isolamento termico dei tre lati dell’unità immobiliare e del tetto. Il tetto, tuttavia, non delimita una superficie riscaldata dell’abitazione, in quanto vi è un locale sottotetto attualmente non abitabile che non costituisce un ambiente riscaldato.
Il proprietario ha quindi chiesto se l’intervento sul tetto rientra nel computo della superficie disperdente lorda ai fini dell’incidenza superior…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/10/2021 – Il Superbonus per l’installazione di un impianto fotovoltaico è stato prorogato? Quali caratteristiche deve avere un impianto di building automation? La rimozione dell’amianto è incentivabile? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito una serie di dubbi con la risposta 672/2021.
Fotovoltaico, amianto, domotica: i dubbi sul Superbonus
Il proprietario di un appartamento posto all’interno di un edificio composto da tre appartamenti, ognuno intestato ad un soggetto diverso, si è rivolto all’Agenzia delle Entrate perché intende realizzare la coibentazione delle strutture opache, il cambio dei serramenti, l’installazione di impianto fotovoltaico con accumulo e l’installazione di s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/10/2021 – Stretta alle ristrutturazioni edilizie su tutti gli immobili vincolati. Il Ministero dei Beni e le attività culturali (Mibac) è intervenuto in Commissione Ambiente della Camera per rispondere all’interrogazione pro…
05/10/2021 – Come conciliare i lavori in condominio, che usufruiscono del Superbonus, con quelli nelle singole abitazioni? Quali possono essere considerati trainati, e ottenere la detrazione del 110%, e quali invece godono di agevolazioni diverse?…
01/10/2021 – Chi realizza interventi di ristrutturazione edilizia, agevolati con la detrazione Irpef del 50%, non deve richiedere l’asseverazione del tecnico abilitato né il visto di conformità.
Lo ha spiegato l’Ag…
30/09/2021 – I lavori antisismici nei centri storici possono essere agevolati con il Superbonus se il tecnico incaricato accerta la presenza dei requisiti prescritti dalle norme sulle agevolazioni fiscali e dalle Norme Tecniche per le Costruzioni …
23/09/2021 – In un condominio misto, i proprietari delle unità immobiliari residenziali, che deliberano i lavori a maggioranza e si accollano tutte le spese, possono ottenere il Superbonus. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con l…
21/09/2021 – Il bonus facciate è fruibile anche sugli immobili di pregio ma non per il recupero di facciate visibili soltanto dai turisti che accedono al museo che il compendio ospita. È invece applicabile l’Iva al 10% per il r…
20/09/2021 – Gli immobili in corso di definizione possono ottenere il Superbonus. Lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate, che con la risposta 599/2021 ha ribadito anche le regole da seguire negli edifici plurifamiliari.
Superbonus, edifici plurifamiliari e immobili in corso di definizione
L’Agenzia ha esaminato il caso di un edificio composto da 3 unità immobiliari classificate nelle categorie catastali F/4 (Unità in corso di definizione), C/2 (Magazzini e locali di deposito) e A/3 (Abitazioni di tipo economico).
I proprietari intendono realizzare un intervento strutturale sulle parti comuni dell’edificio per il miglioramento di almeno una classe di rischio sismico, il cambio di destinazione d’uso dell’unità in corso di definizione in unità abitativa, il cambio di destinazione d’uso del magazzino in autorimessa, che diventerà di perti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/09/2021 – Limiti alle detrazioni, montascale e sonde geotermiche. Sono alcuni dei dubbi sul Superbonus, cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha tentato di fornire spiegazioni rispondendo ad un’interrogazione proposta dagli on. Pd Mario Fragomeli e Gianluca Benamati in Commissione Finanze alla Camera.
Superbonus, il limite delle due unità immobiliari
Gli interroganti hanno chiesto se, in caso di demolizione e ricostruzione di un immobile, il proprietario al 50%, che ha già utilizzato l’agevolazione del Superbonus per la riqualificazione energetica di altri due immobili, possa aver comunque diritto all’agevolazione per la riqualificazione energetica di un ulteriore immobile ovvero se l’altro proprietario al 50% possa cumulare l’agevolazione, al fine di non perdere la possibilità di fruire del beneficio.
Il Ministero ha spiegato che…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/09/2021 – Un credito di imposta o un contributo a fondo perduto per ristrutturare le strutture turistiche. Tra queste due opzioni potranno scegliere gli operatori del turismo per organizzare al meglio il proprio rilancio.
Le due misure faranno parte di un Piano pluriennale, che sfrutterà i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentato ieri a Pordenone dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, e dalla sottosegretaria alla Transizione ecologica Vannia Gava.
“Le misure sono diverse e di diverso tipo – ha spiegato il ministro – e le cifre sono molto significative: si tratta di 1,9 miliardi di euro, ma in realtà è molto di più perché c’è l’effetto leva, che fa diventare l’operazi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/09/2021 – È stato pubblicato il bando da 10 milioni di euro con il quale la Regione Piemonte incentiva chi vuole cambiare vita trasferendosi in un paese tra le sue montagne.
Chi risiede in un Comune italiano non montano e intende …
31/08/2021 – Durante l’attività edilizia di ristrutturazione, demolizione e ricostruzione, realizzata su edifici a prevalente destinazione abitativa privata, si producono una serie di materiali da smaltire, talvolta contenenti amianto…