Superbonus, vale per la sostituzione dei decori sulla facciata?

12/10/2021 – La sostituzione dei decori sulla facciata di un edificio, realizzata nell’ambito di un intervento di coibentazione, può essere agevolata con il Superbonus? La spiegazione è arrivata dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 685/2021. 
  
Superbonus e decori sulla facciata, il caso
Un condominio si è rivolto all’Agenzia delle Entrate perché intenzionato a realizzare la coibentazione a cappotto della facciata e del tetto dell’edificio.
 
Sulla facciata dell’edificio sono presenti elementi architettonici peculiari che, però, non gli conferiscono alcun valore storico e culturale né lo sottopongono a vincoli storico-artistici e paesaggistici.

 
L’isolamento termico della facciata presuppone, sul piano tecnico, dei lavori di rimozione e sostituzione degli elementi architettonici con elementi a mi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus, come si calcola la superficie disperdente lorda

11/10/2021 – In caso di lavori di coibentazione dell’involucro e del tetto, come si calcola la superficie disperdente lorda per ottenere il Superbonus? Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta 680/2021.
 
Superbonus, il caso
Il proprietario di una villetta si è rivolto all’Agenzia perché intende effettuare un intervento di isolamento termico dei tre lati dell’unità immobiliare e del tetto. Il tetto, tuttavia, non delimita una superficie riscaldata dell’abitazione, in quanto vi è un locale sottotetto attualmente non abitabile che non costituisce un ambiente riscaldato.
 
Il proprietario ha quindi chiesto se l’intervento sul tetto rientra nel computo della superficie disperdente lorda ai fini dell’incidenza superior…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus, chiarimenti su scadenze per il fotovoltaico, domotica e rimozione dell’amianto

08/10/2021 – Il Superbonus per l’installazione di un impianto fotovoltaico è stato prorogato? Quali caratteristiche deve avere un impianto di building automation? La rimozione dell’amianto è incentivabile? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito una serie di dubbi con la risposta 672/2021.
 
Fotovoltaico, amianto, domotica: i dubbi sul Superbonus
Il proprietario di un appartamento posto all’interno di un edificio composto da tre appartamenti, ognuno intestato ad un soggetto diverso, si è rivolto all’Agenzia delle Entrate perché intende realizzare la coibentazione delle strutture opache, il cambio dei serramenti, l’installazione di impianto fotovoltaico con accumulo e l’installazione di s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus, ok alla detrazione per gli immobili senza rendita

20/09/2021 – Gli immobili in corso di definizione possono ottenere il Superbonus. Lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate, che con la risposta 599/2021 ha ribadito anche le regole da seguire negli edifici plurifamiliari.
 
Superbonus, edifici plurifamiliari e immobili in corso di definizione
L’Agenzia ha esaminato il caso di un edificio composto da 3 unità immobiliari classificate nelle categorie catastali F/4 (Unità in corso di definizione), C/2 (Magazzini e locali di deposito) e A/3 (Abitazioni di tipo economico).
 
I proprietari intendono realizzare un intervento strutturale sulle parti comuni dell’edificio per il miglioramento di almeno una classe di rischio sismico, il cambio di destinazione d’uso dell’unità in corso di definizione in unità abitativa, il cambio di destinazione d’uso del magazzino in autorimessa, che diventerà di perti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus, si sciolgono i dubbi su limiti, montascale e sonde geotermiche

17/09/2021 – Limiti alle detrazioni, montascale e sonde geotermiche. Sono alcuni dei dubbi sul Superbonus, cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha tentato di fornire spiegazioni rispondendo ad un’interrogazione proposta dagli on. Pd Mario Fragomeli e Gianluca Benamati in Commissione Finanze alla Camera.
 
Superbonus, il limite delle due unità immobiliari
Gli interroganti hanno chiesto se, in caso di demolizione e ricostruzione di un immobile, il proprietario al 50%, che ha già utilizzato l’agevolazione del Superbonus per la riqualificazione energetica di altri due immobili, possa aver comunque diritto all’agevolazione per la riqualificazione energetica di un ulteriore immobile ovvero se l’altro proprietario al 50% possa cumulare l’agevolazione, al fine di non perdere la possibilità di fruire del beneficio.
 
Il Ministero ha spiegato che…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Ristrutturazione degli alberghi, in arrivo un bonus fiscale

09/09/2021 – Un credito di imposta o un contributo a fondo perduto per ristrutturare le strutture turistiche. Tra queste due opzioni potranno scegliere gli operatori del turismo per organizzare al meglio il proprio rilancio.
 
Le due misure faranno parte di un Piano pluriennale, che sfrutterà i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentato ieri a Pordenone dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, e dalla sottosegretaria alla Transizione ecologica Vannia Gava.
 
“Le misure sono diverse e di diverso tipo – ha spiegato il ministro – e le cifre sono molto significative: si tratta di 1,9 miliardi di euro, ma in realtà è molto di più perché c’è l’effetto leva, che fa diventare l’operazi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more