Superbonus, come funziona il calcolo dei limiti di spesa

31/08/2021 – Il limite di spesa su cui calcolare il Superbonus deve basarsi sul numero di unità immobiliari esistenti prima dell’inizio dei lavori. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 568/2021.
 
Superbonus, numero unità immobiliari e tetto di spesa
Il comproprietario di un fabbricato composto da una unità abitativa accatastata A/3, e da due pertinenze, di cui una accatastata C/6, con destinazione d’uso “autorimessa”, e una accatastata C/2, con destinazione d’uso “magazzino”, intende effettuare sull’edificio interventi di miglioramento sismico e di efficientamento energetico, e usufruire del Superbonus.
 
L’istante ha spiegato che, al termine dei lavori, risulterà variata la destinazione…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Sismabonus 110% e sismabonus acquisto, regole diverse sull’asseverazione tardiva

30/08/2021 – Si può ottenere il Sismabonus 110% in caso di asseverazione tardiva? L’Agenzia delle Entrate con la risposta 554/2021 ha risposto di no, spiegando che le regole del Sismabonus, cioè della detrazione riconosciuta a chi realizza lavori antisismici su un immobile di sua proprietà, sono diverse da quelle del Sismabonus acquisto, cioè l’agevolazione calcolata sul prezzo di acquisto di un immobile antisismico, venduto da un’impresa di costruzione dopo lavori di demolizione e ricostruzione con criteri antisismici.
 
Sismabonus 110%, variante e asseverazione tardiva, il caso
Il proprietario di un immobile, situato in zona a rischio sismico 3, si è rivolto all’Agenzia delle Entrate perché intende effe…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more