Sismabonus 110%, cosa c’è da sapere quando si compra una casa antisismica

22/03/2021 – Lo sconto immediato in fattura sull’acquisto di una casa antisismica dall’impresa è un’opportunità che in molti vogliono cogliere. Ma qual è lo sconto massimo di cui l’acquirente può beneficiare? E cosa bisogna indicare nell’atto di compravendita per non incorrere in errori o contestazioni?
 
Dei chiarimenti in materia arrivano dal Consiglio nazionale del notariato con lo studio 27-2021/T.
 
Sismabonus 110% sull’acquisto di una casa antisismica
Il Notariato ha spiegato che, in caso di demolizione e ricostruzione effettuata da un’impresa, che poi vende l’immobile di nuova edificazione nei 18 mesi successivi alla fine dei lavori, spetta il sismabonus. La detrazione, riconosciuta all’acquirente, deve essere calcolata sul prezzo di acquisto dell’immobile. 

L’acquirente può optare per lo sconto in fattura. In questo caso, nell’atto di compravendita..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sismabonus acquisto, tutte le scadenze per ottenere la detrazione

19/01/2021 – Quali tempistiche e procedure è necessario rispettare per usufruire del Sismabonus sull’acquisto di case antisismiche? Se una società subentra ad un’altra nel procedimento di rilascio del permesso di costruire i termini iniziano nuovamente a decorrere? A ribadire le scadenze e i requisiti da rispettare ci pensa l’Agenzia delle Entrate con la risposta 31/2021.
 
Sismabonus acquisto, il caso
Un’impresa si è rivolta all’Agenzia delle Entrate per sapere se gli acquirenti delle unità immobiliari, realizzate dopo un intervento di demolizione e ricostruzione con miglioramento antisismico, potessero usufruire del sismabonus sul prezzo acquisto.
 
Il permesso di costruire per l’intervento di demolizione e ricostruzione con ampliamento era stato presentato nel 2013. Nel 2018 un’altra società aveva acquistato l’immobile e presentato l’istanza di voltura a proprio nome del permesso..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more