30/03/2021 – Il credito di imposta corrispondente al bonus ristrutturazioni può essere ceduto ad un familiare? L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un quesito posto su Fisco Oggi, ha affermato che è possibile, ma a determin…
30/03/2021 – Il credito di imposta corrispondente al bonus ristrutturazioni può essere ceduto ad un familiare? L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un quesito posto su Fisco Oggi, ha affermato che è possibile, ma a determin…
29/03/2021 – Gli interventi di demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico possono ottenere il Superbonus 110% a determinate condizioni. Sono le conclusioni cui si arriva esaminando la risposta 210/2021 dell’Agenzia delle Entrat…
26/03/2021 – Se si realizzano interventi agevolati con il Superbonus e, prima che passino cinque anni, si vende l’immobile, le spese sostenute per i lavori sono deducibili dalla plusvalenza da tassare.
Lo ha spiegato l’Agenzi…
24/03/2021 – Il soppalco può essere realizzato con SCIA. Il Tar Campania, con la sentenza 402/2021, ha affermato che, per capire se è necessario richiedere il permesso di costruire o se è sufficiente la SCIA, bisogna valutare…
23/03/2021 – Prosegue il piano per la riqualificazione delle case cantoniere. Anas ha pubblicato il bando per l’assegnazione di 100 immobili.
Case cantoniere, il bando
Il bando fa seguito ad una manifestazione di interesse, condot…
22/03/2021 – Lo sconto immediato in fattura sull’acquisto di una casa antisismica dall’impresa è un’opportunità che in molti vogliono cogliere. Ma qual è lo sconto massimo di cui l’acquirente può…
22/03/2021 – Lo sconto immediato in fattura sull’acquisto di una casa antisismica dall’impresa è un’opportunità che in molti vogliono cogliere. Ma qual è lo sconto massimo di cui l’acquirente può beneficiare? E cosa bisogna indicare nell’atto di compravendita per non incorrere in errori o contestazioni?
Dei chiarimenti in materia arrivano dal Consiglio nazionale del notariato con lo studio 27-2021/T.
Sismabonus 110% sull’acquisto di una casa antisismica
Il Notariato ha spiegato che, in caso di demolizione e ricostruzione effettuata da un’impresa, che poi vende l’immobile di nuova edificazione nei 18 mesi successivi alla fine dei lavori, spetta il sismabonus. La detrazione, riconosciuta all’acquirente, deve essere calcolata sul prezzo di acquisto dell’immobile.
L’acquirente può optare per lo sconto in fattura. In questo caso, nell’atto di compravendita..
Continua a leggere su Edilportale.com
18/03/2021 – Gli immobili allo stato grezzo, accatastati in categoria F/3, non possono ottenere il Superbonus 110%. Se essi fanno parte di un condominio che intende richiedere la detrazione maggiorata, è necessario verificare i requisiti e…
12/03/2021 – Il 29% degli edifici scolastici ha bisogno di interventi urgenti e in sette anni meni della metà degli interventi finanziati è stata conclusa. Sono i dati che emergono dalla ventesima edizione del Rapporto Ecosistema Sc…
10/03/2021 – Quali condizioni devono rispettare gli edifici collabenti per usufruire del Superbonus? Con la risposta 161/2021, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulle detrazioni maggiorate per gli interventi realizzati sugli immobili…
10/03/2021 – Per usufruire del Bonus Ristrutturazioni è sempre necessario effettuare i pagamenti con bonifico? La risposta dell’Agenzia delle Entrate è sì, con pochissime eccezioni.
Bonus ristrutturazioni e pag…
01/03/2021 – Quali norme prendere in considerazione per la redazione dell’Attestato di prestazione energetica (APE)? Chi può redigerlo? Quali sono i servizi energetici da valutare? E come si procede negli interventi di demolizione e …
24/02/2021 – Se l’unità immobiliare è suddivisa formalmente in più particelle catastali che però, funzionalmente, costituiscono una abitazione autonoma, i lavori di efficientamento energetico possono essere agevo…
24/02/2021 – Se l’unità immobiliare è suddivisa formalmente in più particelle catastali che però, funzionalmente, costituiscono una abitazione autonoma, i lavori di efficientamento energetico possono essere agevo…
23/02/2021 – L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le specifiche tecniche relative alla comunicazione dei dati sulle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifi…
18/02/2021 – Quali informazioni indicare nel modello con cui si comunica la scelta della cessione del credito corrispondente al Superbonus 110% per gli interventi di messa in sicurezza antisismica?
Lo ha spiegato l’Agenzia delle En…
15/02/2021 – Chi compra casa in un edificio demolito e ricostruito con ampliamento volumetrico può ottenere il sismabonus, da calcolare sul prezzo di acquisto. La spiegazione è contenuta nella risposta 97/2021 dell’Agenzia del…
10/02/2021 – Le unità immobiliari autonome e funzionalmente indipendenti possono accedere al Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico, ma non per i lavori antisismici. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la rispos…
08/02/2021 – Chi realizza lavori agevolati con il bonus facciate può optare per la cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione o per lo sconto in fattura per i lavori iniziati dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembr…
08/02/2021 – Detrazione fiscale maggiorata al 110% per gli edifici senza APE e alcuni edifici plurifamiliari con unico proprietario, adempimenti in cantiere, modalità con cui usufruire dell’agevolazione, tetti di spesa differenziati …
05/02/2021 – Tre soluzioni per aiutare le imprese italiane operanti nei settori strategici delle costruzioni e dell’energia, nonché gli enti pubblici impegnati nella realizzazione di interventi di riqualificazione ed efficientamento energe…
03/02/2021 – Se nell’ambito di un intervento condominiale, incentivato col Superbonus, si eseguono lavori di efficientamento energetico nel singolo appartamento, il miglioramento di due classi energetiche deve essere dimostrato sia per il c…
03/02/2021 – In un condominio composto da più edifici, ma alimentato da un unico impianto termico, non tutti potrebbero aver diritto al Superbonus. In qualche caso ci si dovrebbe “accontentare” dell’Ecobonus.
&Eg…
19/01/2021 – Quali tempistiche e procedure è necessario rispettare per usufruire del Sismabonus sull’acquisto di case antisismiche? Se una società subentra ad un’altra nel procedimento di rilascio del permesso di costruire i termini iniziano nuovamente a decorrere? A ribadire le scadenze e i requisiti da rispettare ci pensa l’Agenzia delle Entrate con la risposta 31/2021.
Sismabonus acquisto, il caso
Un’impresa si è rivolta all’Agenzia delle Entrate per sapere se gli acquirenti delle unità immobiliari, realizzate dopo un intervento di demolizione e ricostruzione con miglioramento antisismico, potessero usufruire del sismabonus sul prezzo acquisto.
Il permesso di costruire per l’intervento di demolizione e ricostruzione con ampliamento era stato presentato nel 2013. Nel 2018 un’altra società aveva acquistato l’immobile e presentato l’istanza di voltura a proprio nome del permesso..
Continua a leggere su Edilportale.com
18/01/2021 – A determinate condizioni, l’installazione di un impianto fotovoltaico dà diritto al Bonus Mobili. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo su Fisco Oggi alla domanda di un contribuente.
Bonus Mob…