Credito di imposta prima casa, cosa accade agli immobili frazionati?

28/10/2020 – Il proprietario di un immobile, utilizzato come prima casa, che la rivende per acquistarne un’altra, ha diritto a delle agevolazioni. Ma cosa accade se l’immobile è molto grande e, prima della vendita, lo fraziona in più appartamenti?
 
Su questo caso è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la risposta 496/2020.
 
Credito di imposta e prima casa, la normativa
Il soggetto che vende l’immobile per il quale ha usufruito delle imposte di registro e dell’Iva agevolate per la prima casa e acquista, entro un anno, un’altra abitazione non di lusso, ha diritto ad un credito di imposta fino a concorrenza dell’imposta di registro o dell’imposta sul valore aggiunto corrisposta in relazione al precedente acquisto agevolato. Ad ogni modo, l’ammontare del credito non può essere superiore all’imposta di registro o all’imposta sul valore aggiunto dovuta per l’acquisto agevolato..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Superbonus 110%, ne beneficiano tutti i condomìni?

08/09/2020 – La normativa sul superbonus 110% potrebbe lasciare a bocca asciutta alcuni condomìni; la fruizione del beneficio, infatti, risulta essere complicata, se non addirittura impossibile, per alcune tipologie; tra i casi più spinosi ci sono i condomìni con un unico proprietario e quelli in cui le singole unità immobiliari sono dotate di impianto di riscaldamento autonomo.
 
Edifici plurifamiliari con unico proprietario: accedono al Superbonus?
Come ha ribadito anche l’Agenzia delle Entrate nelle ultime FAQ, non è possibile beneficiare del Superbonus, né per gli interventi trainanti nè per quelli trainati, in edifici plurifamiliari con un unico proprietario.
 
L’istante, infatti, aveva chiesto se un intero edificio composto da più unità immobiliari, autonomamente accatastate, e posseduto da un contribuente, comproprietario con il coniuge e i propri figli minori, potesse accedervi. ..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Bonus facciate, può fruirne anche una parete parzialmente visibile dalla strada?

04/09/2020 – È possibile avvalersi del bonus facciate per i lavori realizzati sulla facciata interna dell’edificio se è solo parzialmente visibile dalla strada?
 
A chiarire la questione ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate nella Risposta 296/2020 fornita ad un cittadino che chiedeva se per i lavori di lavori di rifacimento delle facciate del fabbricato, alcune delle quali sono visibili dalla strada e altre no, i condomini possano beneficiare del bonus facciate, su tutti i lavori di rifacimento delle facciate effettuati sullo stabile condominiale.
 
Bonus facciate: se ne fruisce se la parte è parzialmente visibile da strada
L’Agenzia ha ricordato che sono ammessi al bonus facciate gli interventi sull’involucro “esterno visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno)” e, in particolare,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sismabonus, cosa accade in caso di frazionamento?

24/08/2020 – Se durante i lavori di adeguamento sismico si effettuano dei frazionamenti, come funziona il limite di spesa massima del sismabonus? È possibile beneficiare di tante detrazioni quante le unità create?
 
A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate nella Risposta 256 in cui tratta il caso presentato da un’impresa che, possedendo un grande immobile accatastato come unico ma costituito da diverse unità, intende realizzare interventi di miglioramento sismico. Poiché alla fine dei lavori l’immobile verrà frazionato e ri-accatastato, l’impresa vuole sapere se potrà beneficiare di tante detrazioni (Sismabonus) quante le unità create.
 

 

Sismabonus in caso di frazionamento
In merito alla corretta individuazione delle unità immobiliari su cui applicare il limite di spesa, le Entrate precisano che “nel caso di interventi di recupero edilizio che comportino l’accorpamento..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more