04/02/2022 – Nei primi tre mesi di applicazione della nuova normativa in materia di sicurezza sul lavoro, introdotta con il decreto fiscale, sono stati sospesi 414 cantieri per gravi carenze nell’applicazione delle norme per la sicurezza e l…
04/02/2022 – Nei primi tre mesi di applicazione della nuova normativa in materia di sicurezza sul lavoro, introdotta con il decreto fiscale, sono stati sospesi 414 cantieri per gravi carenze nell’applicazione delle norme per la sicurezza e l…
16/12/2021 – Stretta sul lavoro irregolare nelle imprese. È stata approvata definitivamente la legge di conversione del Decreto Fiscale (DL 146/2021). Il decreto, lo ricordiamo, prevede la sospensione dell’attività, multe e il …
15/12/2021 – Detraibilità della verifica sismica degli edifici, fascicolo del fabbricato e miglioramento dei bonus edilizi. Sono alcune delle proposte formulate da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e Consiglio …
03/12/2021 – Secondo stime del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), il sismabonus a fine 2021 raggiungerà solo i 350 milioni di euro d’investimenti, contro gli oltre 9 miliardi del superbonus energetico.
Un dato preoccupa…
26/10/2021 – Per garantire la massima sicurezza nella realizzazione delle opere, per promuovere l’occupazione e lo svolgimento delle attività nei cantieri nel pieno rispetto delle norme viene istituito presso il Ministero delle Infras…
21/07/2021 – È in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che introduce un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzaz…
10/02/2021 – Le unità immobiliari autonome e funzionalmente indipendenti possono accedere al Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico, ma non per i lavori antisismici. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la rispos…
09/02/2021 – Continua variazione della tipologia dei lavori in esecuzione e presenza di più imprese in cantiere contemporaneamente. Sono gli elementi che aumentano il rischio di incendio ed esplosione nei cantieri edili.
È …
18/12/2020 – La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il provvedimento che adotta le linee guida sui ponti e viadotti elaborate e approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Le nuove regole – spie…
06/07/2020 – Dare un utile riferimento, soprattutto alle pubbliche amministrazioni (PA) committenti, per la stima dei costi e degli oneri per la sicurezza dei cantieri, mutati a causa della pandemia.
Questo lo scopo delle "Linee di …
03/07/2020 – La figura del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione sul lavoro è diventata ancora più cruciale nel periodo di gestione dell’emergenza sanitaria, e lo sarà ancora di più nei prossimi mesi, i…
21/05/2020 – Il contagio da Covid, anche se riconosciuto come infortunio sul lavoro dal punto di vista della tutela assicurativa, non implica automaticamente la responsabilità dei soggetti predisposti al controllo come il datore di lavoro….
18/05/2020 – Come possono i professionisti adottare tutte le misure precauzionali e di prevenzione per mettere in sicurezza il proprio studio professionale e tutelare la propria salute e quella dei collaboratori e della clientela?
A spie…
27/04/2020 – Presto saranno operative le Linee Guida per la sicurezza e il monitoraggio dei ponti stradali esistenti.
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, infatti, ha approvato il documento che, insieme al relativo DM, sono alla f…
22/04/2020 – La pandemia da coronavirus sta impattando enormemente anche sui mercati, generando un clima di sfiducia già messo a dura prova dalla congiuntura economica e sociale.
Le stringenti misure adottate dal Governo per ridurre la …
10/04/2020 – “Indossare ancora una volta l’abito della prevenzione solo nelle giornate delle tragedie non è più accettabile; non servono dibattiti e fiumi di parole, serve solo una azione organica e programmata efficace. Occor…
18/03/2020 – L’emergenza coronavirus crea incertezze per i professionisti che lavorano nei cantieri, come direttore dei lavori e coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. Nei cantieri, infatti, l’applicazione del DPCM 11 ma…
15/01/2020 – Il Ministero dell’Ambiente ha assegnato alle Regioni e Province autonome 385 milioni di euro per la bonifica dall’amianto degli edifici pubblici, in particolare scuole e ospedali.
Nel dà notizia il Ministro Serg…
07/01/2020 – È stata prorogata al 22 gennaio 2020 la scadenza per partecipare al concorso ‘Buone pratiche in edilizia’ indetto da INAIL.
Il concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza su…
18/12/2019 – “Un progetto finalizzato al monitoraggio delle condizioni degli atenei italiani e all’individuazione di una serie di vertenze locali di rigenerazione urbana che, nel segno della sostenibilità ambientale e sociale, destin…
23/10/2019 – Si è tenuta domenica 20 ottobre, in centinaia di piazze lungo tutta la penisola, da Trieste a Bologna, da Roma a Siracusa, la II Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, promossa, tra gli altri, da Fondazione Inarcassa, Consigl…
09/10/2019 – È stato presentato ieri, presso la sede del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il nuovo portale dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica e sono stati illustr…
17/09/2019 – Presto ogni cittadino potrà consultare i dati relativi alle attività di progettazione, manutenzione e monitoraggio di viadotti, strade e ponti di Autostrade per l’Italia.
A comunicarlo la società stessa in una nota in cui dichiara di aver adottato il principio di “trasparenza totale” dei propri atti, dopo gli arresti nell’ambito dell’inchiesta sulla manutenzione dei viadotti.
Manutenzione strade e ponti: come consultare i documenti
Autostrade per l’Italia ha fatto sapere che “ogni documento aziendale riguardante la gestione dell’infrastruttura di rete (inclusi quelli relativi alle attività di progettazione, manutenzione, monitoraggio) potrà essere consultato e consegnato ai cittadini che ne faranno richiesta”.
Nei prossimi giorni la società attiverà due “sportelli”, uno digitale sul proprio sito, e uno fisico presso la sede..
Continua a leggere su Edilportale.com
06/06/2019 – Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti potrà autorizzare nuove forme di laboratori, oltre a quelli già enunciati dalla Legge 1086/1971, ai fini di effettuare prove e controlli su materiali su strutture e costruzioni esistenti. Lo prevede l’emendamento al dl Sblocca Cantieri approvato ieri in Aula al Senato e che aveva già ricevuto l’ok dalle Commissioni Lavoro e Ambiente.
L’emendamento, presentato dal Presidente dell’VIII Commissione Lavori Pubblici del Senato, Mauro Coltorti (M5S), interviene sull’art. 59 del DPR 380/2001, il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, andando così ad aggiornare l’elenco delle forme di laboratorio per i test in ambito edilizio.
Con questo provvedimento infatti, si prevede che il Ministero delle Infrastrutture può autorizzare, con proprio decreto, nuove forme di laboratori non ufficiali (quelli ufficiali sono quelli..
Continua a leggere su Edilportale.com
15/05/2019 – Un importante protocollo di intesa volto ad attivare forme di collaborazione per contribuire alla diffusione della cultura della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. È quello che hanno firmato martedì pomeriggio il …