24/02/2025 – Dopo un anno dall’avvio del progetto Città 30 nel Comune di Bologna, i dati reali indicano che le azioni e interventi attivati funzionano: andando più piano, si salvano vite umane, aumenta la mobilità sosten…
24/02/2025 – Dopo un anno dall’avvio del progetto Città 30 nel Comune di Bologna, i dati reali indicano che le azioni e interventi attivati funzionano: andando più piano, si salvano vite umane, aumenta la mobilità sosten…
06/02/2025 – È ricominciato questa settimana in Senato l’esame del ddl Salva Milano, la norma di ‘interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia’ predisposta per risolvere il corto circuito normativo-giudizia…
29/01/2025 – Riqualificare e rigenerare l’ex Polverificio di Scafati (SA), un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, cultu…
29/01/2025 – Sono 326 gli interventi programmati per il Giubileo 2025 elencati nel “Programma dettagliato degli interventi” (Allegato 1 al DPCM 11 giugno 2024), dei quali sono 250 quelli localizzati nel territorio di Roma Capitale.
&nb…
27/01/2025 – Il Piano Casa auspicato dai presidenti di Confindustria e Ance non è più rinviabile e rappresenta una risposta alla crescente domanda della società oltre a essere uno strumento di forte spinta economica.
Po…
23/01/2025 – La Regione Lazio sta riscrivendo norme e misure incentivanti per il governo del territorio.
È infatti all’esame del Consiglio regionale la proposta di legge n. 171 del 9 agosto 2024 presentata dalla Giunta che modifica normative esistenti e introduce nuove disposizioni “per migliorare l’efficienza amministrativa e incentivare interventi edilizi”.
L’assessore regionale all’Urbanistica, Pasquale Ciacciarelli, illustrando il testo in Commissione Urbanistica a settembre, ha sottolineato l’obiettivo di razionalizzare le procedure e promuovere la riqualificazione urbana. “Le semplificazioni introdotte per le modifiche ai piani attuativi prevedono la competenza della giunta comunale anziché del consiglio comun…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/01/2025 – È stato pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri un Bando destinato alle amministrazioni pubbliche per finanziare piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso. L’obiettivo è favorire la rigenerazion…
28/11/2024 – A partire da giovedì 14 novembre, nei quartieri di Lanera, Serra Venerdì e Spine Bianche, sono stati installati tre totem temporanei ideati come presidi di ascolto per accogliere istanze, proposte e desideri espressi dal…
31/10/2024 – Riduzione degli investimenti per la rigenerazione urbana e per il Pinqua, cancellazione degli investimenti per lo sviluppo sostenibile e infrastrutturale, riduzione dei fondi per la progettazione destinati agli enti locali anche per l…
23/10/2024 – Una sfida a realizzare nelle nostre città una visione di rigenerazione urbana, immaginando altri modi di vivere, di spostarsi e di lavorare, fondata su paradigmi innovativi del governo del territorio che abbiano al loro centro …
02/10/2024 – Anche in Calabria è tempo di rinnovare la disciplina urbanistica, come stanno facendo o hanno fatto diverse Regioni nell’ambito di quella che si sta configurando come una nuova stagione del governo del territorio nel nost…
17/09/2024 – Risolvere le ambiguità interpretative delle norme edilizie ed urbanistiche sui limiti di volumi e altezze delle costruzioni nell’ambito del territorio comunale.
È questo l’obiettivo del disegno di legg…
11/09/2024 – La valanga di procedimenti giudiziari che si stanno aprendo a Milano ha già prodotto l’effetto di interrompere il flusso delle trasformazioni urbane che aveva caratterizzato la scena milanese negli ultimi anni.
&Eg…
17/07/2024 – Pianificazione integrale del territorio, sostenibilità e qualità dei sistemi urbani, eguaglianza territoriale, perequazione e compensazione degli impatti delle trasformazioni, rigenerazione delle aree urbane e territoriali degradate, contenimento del consumo di suolo, diritto all’abitazione e al benessere psicofisico, recupero delle rendite urbanistiche.
Sono i cardini della proposta di legge per il governo del territorio e la pianificazione messa a punto dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e presentata ieri pomeriggio in Senato, una norma “per la materia concorrente del governo del territorio, che superi il vuoto di principi fondamentali e la troppo datata normativa attuale, per dare al Paese un quadro di riferimento finalmente in sintonia con le sfide della nostra epoca”.
Il testo risponde alla necessità di dotare l’Ita…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/07/2024 – A quasi quattro anni dalla emanazione delle nuove Norme per il Governo del territorio, approvate dalla Assemblea Regionale Siciliana con LR 19 del 13 agosto 2020, è possibile ed opportuno tracciare un primo, certo ancora parzia…
18/04/2024 – La rigenerazione urbana delle città e dei territori è una sfida da reinventare e da affrontare con paradigmi innovativi di governo del territorio, immaginando altri modi di abitare, di lavorare e di spostarsi.
La …
28/02/2024 – L’Agenzia del Demanio partecipa a Reinventing Cities con sei siti in cinque città. Sono in corso di pubblicazione gli avvisi di manifestazione di interesse per riqualificare quattro siti di proprietà dello Sta…
24/01/2024 – L’Assemblea Legislativa della Regione Marche ha approvato in data 28 novembre 2023 la nuova legge urbanistica regionale “Norme della pianificazione per il governo del territorio” pubblicata nel BUR n. 104 del 30/11/2…
12/01/2024 – La Giunta regionale veneta ha adottato il Testo Unico “Veneto Territorio Sostenibile”, un disegno di legge che punta a coordinare e aggiornare la legislazione esistente in materia di governo del territorio e tutela del pae…
07/12/2023 – Nella seduta del 5 dicembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva un disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità che delinea un quadro giuridico uniforme per il coordinamento del…
22/11/2023 – Con un recente parere legale la Regione Emilia Romagna ha chiarito che la sospensione dei termini procedimentali per i comuni colpiti dalla alluvione di maggio [1], riguarda anche la scadenza fissata dalla legge regionale sul Governo …
25/09/2023 – La Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, adottata nel 2013 dalla Commissione europea, ha aperto una prospettiva concreta della politica nell’affrontare le sfide derivanti dai cambiamenti climatici.
Il documen…
06/02/2023 – La rigenerazione urbana nei Comuni sotto i 15.000 abitanti potrà contare su un Fondo da 235 milioni di euro per gli anni 2025-2026 istituito presso il Ministero dell’Interno. È stata, inoltre, valutata la…
20/01/2023 – Il Piano Nazionale Complementare a valere sui fondi PNRR, ha interessato l’Appennino centrale ed in particolare i due crateri Sisma 2009 e 2016, ricadenti sulle aree interne di quattro regioni: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
&…
07/12/2022 – La nuova legge dell’Emilia-Romagna rappresenta un’innovazione nel campo del governo del territorio. Barbara Lori, assessora dell’Emilia-Romagna alla programmazione territoriale, ricorda che “è stata appr…