28/11/2022 – Come aiutare i Comuni a realizzare il ‘Piano Borghi’ del PNRR? Lo ha chiesto Marco Bussone, Presidente nazionale dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem), al neo-Ministro della Cultura Gennar…
28/11/2022 – Come aiutare i Comuni a realizzare il ‘Piano Borghi’ del PNRR? Lo ha chiesto Marco Bussone, Presidente nazionale dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem), al neo-Ministro della Cultura Gennar…
18/11/2022 – Sono tante in Italia le aree dismesse ‘in cerca di futuro’, per le quali mondo tecnico e politico tentano da tempo di ridisegnare scenari di rifunzionalizzazione per il domani alla luce della tentata interpretazione dei bi…
03/11/2022 – Nominare un ‘Vice Ministro per la casa, l’edilizia e le politiche abitative’ da integrare nel Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile. Lo chiede Confabitare, l’Associazione Proprietar…
06/10/2022 – La proposta di una nuova legge di principi per il governo del territorio sarà il principale tema del XXXI del Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre, presso DumBo (D…
23/09/2022 – “Suscita non poche perplessità la norma, introdotta con il Decreto Aiuti bis, che consente l’installazione di vetrate amovibili e trasparenti senza obbligo di comunicazioni e permessi. Norma che, di fatto, modifica …
23/09/2022 – “Suscita non poche perplessità la norma, introdotta con il Decreto Aiuti bis, che consente l’installazione di vetrate amovibili e trasparenti senza obbligo di comunicazioni e permessi. Norma che, di fatto, modifica …
07/07/2022 – L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha condotto nei mesi scorsi, con l’ausilio di tecnici e esperti, una serie di articoli di approfondimento sui Piani Urbani Integrati predisposti dalle Città Metropolitane.
…
18/05/2022 – È stata avviata la fase operativa di “Smarter Italy”, il programma sperimentale, finanziato con oltre 90 milioni di euro, che ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione stimolando il mondo dell…
18/05/2022 – È stata avviata la fase operativa di “Smarter Italy”, il programma sperimentale, finanziato con oltre 90 milioni di euro, che ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione stimolando il mondo dell…
29/04/2022 – Sono stati assegnati alle Città Metropolitane 2,7 miliardi di euro per la realizzazione di 31 Piani Urbani Integrati (PUI) per la rigenerazione e rivitalizzazione economica e per il miglioramento delle aree urbane degradate.
&n…
15/04/2022 – Per il tempo strettamente necessario all’attuazione di progetti che incidono sull’assetto del territorio, connessi all’attuazione delle misure previste dal PNRR o dal PNC, nella Regione Toscana saranno semplificati gli iter di approvazione delle varianti agli strumenti comunali della pianificazione territoriale o urbanistica.
Lo prevede una proposta di legge, approvata a maggioranza dalla commissione Territorio e Ambiente del Consiglio regionale, che nasce con il proposito di cogliere appieno l’occasione offerta dall’arrivo delle risorse comunitarie per risanare i danni economici e sociali causati dalla crisi pandemica.
Risorse ingenti e tempi stretti per la presentazione e l’attuazione dei progetti – si legge nella nota -: di qui, la ne…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/04/2022 – I rumori di trapani, martelli, levigatrici e scalpelli del cantiere di restauro di un palazzo di Corso Vittorio Emanuele di Bari hanno ceduto il posto, nel pomeriggio del 26 marzo scorso, alle voci e agli strumenti dell’Orchestr…
11/02/2022 – Nasce presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili la Banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio.
La nuova Banca dati, istituita con decreto del Ministro Enrico Giovannini, raccoglier&ag…
18/01/2022 – Nuove regole per la rigenerazione urbana e risorse finanziarie del PNRR per lo stesso obiettivo. Di questo si è discusso la scorsa settimana nella sede del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e…
02/12/2021 – È stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale dell’Umbria il nuovo Testo Unico per il governo del territorio.
Si tratta di un intervento legislativo resosi necessario a seguito delle modifich…
22/11/2021 – “Negli ultimi quattro mesi abbiamo lavorato con la Commissione Ambiente del Senato per giungere a un testo normativo condiviso sulla rigenerazione urbana. Un testo bloccato per molto tempo di cui auspico l’approvazione a i…
09/11/2021 – Più auto in circolazione e un crollo quasi uniforme nell’utilizzo del trasporto pubblico. Livelli di smog e di perdite lungo la rete idrica che rimangono preoccupanti. Poche note positive che poco incidono sul trend compl…
19/10/2021 – Le piccole e medie città d’arte e i borghi turistici riceveranno 10 milioni di euro per rilanciarsi dopo la diminuzione dei flussi turistici causata dalla pandemia.
Con il DM dell’8 ottobre 2021 del Ministero…
06/08/2021 – I Ministri della Transizione Ecologica e delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) hanno approvato le linee guida per la redazione e l’attuazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro.
Il documento…
09/06/2021 – Aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle ondate di calore e ai fenomeni di precipitazioni estreme e di siccità.
È l’o…
28/05/2021 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 12 maggio 2021 del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) che fissa le modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager.
Le norme sono…
19/05/2021 – “Il Paese è di fronte ad un passaggio cruciale, unico e ad una occasione storica in cui le scelte di oggi e le opportunità fornite dal PNRR andranno ad incidere profondamente per molte generazioni a venire. Il Piano con…
13/05/2021 – Per ridurre l’impatto ambientale del traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane negli spostamenti sistematici casa-lavoro, una figura-chiave sarà quella del ‘mobility manager’.
Il Ministro …
30/04/2021 – L’esplosione della pandemia, all’inizio del 2020, aveva inizialmente ridotto il traffico delle città e, di conseguenza, l’inquinamento. Ma nella seconda metà dell’anno le emissioni legate alla mobilit&…
28/04/2021 – Valorizzare il patrimonio edilizio esistente e favorire l’edilizia sostenibile e l’uso delle fonti di energia rinnovabile.
Sono questi gli obiettivi della proposta di legge in materia di rigenerazione urbana e attivit&ag…